Vini e musica al Teatro Rossini per celebrare i 60 anni di AIS Italia
Concerto dell'Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari e degustazione delle etichette storiche nazionali per il Sessantennale dell'Associazione Italiana Sommelier

Se il vino è il canto della terra e il lavoro di vignaioli, enologi e sommelier rappresenta il frutto di un’azione polifonica e armoniosa, quotidianamente dedicata alla produzione e alla diffusione della cultura vitivinicola, è arrivato il momento di celebrare un anniversario prestigioso e di farlo insieme, in modo corale, come in un’orchestra di voci e interpreti.
In occasione del Sessantennale dell’Associazione Italiana Sommelier, AIS Puglia Delegazione Murgia è orgogliosa di presentare SINFONIA 60. Armonia di vini, suoni e visioni, una cerimonia che unisce il valore del vino italiano a quello delle arti, della cultura e dei saperi.
Sabato 11 ottobre 2025, presso il Teatro Comunale Rossini di Gioia del Colle, l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, tra le dodici Istituzioni Concertistiche Orchestrali (I.C.O.) italiane, diretta dal M° Marco Grasso, aprirà la serata con il concerto dal titolo “Cinematografo. Dedicato a… Noi”, una selezione di brani composti da Vittorio Pasquale e Christian Ugenti, tratti da alcune delle colonne sonore più note della storia del cinema: dai film di Mastroianni alle musiche di Henri Mancini, dalla suite sinfonica sul cinema di Massimo Troisi ai temi più popolari di Luis Bacalov, Ennio Morricone, Piero Piccioni e Armando Trovajoli.
Uno spettacolo musicale che, rinnovando l’appuntamento con la rubrica di AIS Murgia “Arte del Vino / Vino per l’Arte”, dedicata alla memoria di Antonella Natale, trova suggestive corrispondenze tra l’immaginario musicale e cinematografico e l’alta espressione enoica rappresentata dalla selezione di 44 etichette nazionali. Dopo il concerto, presso il cortile storico del Palazzo del Comune di Gioia del Colle sarà possibile degustare due vini storici per ogni regione italiana, la cui origine risale indietro nel tempo precedendo la stessa fondazione dell’Associazione Italiana Sommelier. I festeggiamenti saranno avviati con la stappatura di una Salmanazar celebrativa e a sorpresa!
Un intreccio culturale di storie, di linguaggi e di eccellenze, coordinato da Vincenzo Carrasso, Delegato AIS Murgia, e narrato da Giuseppe Baldassarre, Consigliere Nazionale AIS e responsabile eventi AIS Murgia. L’evento celebrativo vedrà la prestigiosa presenza del nostro Presidente nazionale Sandro Camilli, del Presidente regionale Giacomo D’Ambruoso, della Consigliera Metropolitana Francesca Bottalico, delle Autorità politiche e militari del Territorio.
Ad introdurre la manifestazione i saluti dei padroni di casa, il Sindaco di Gioia del Colle Giovanni Mastrangelo e il consigliere delegato alla Cultura e al Teatro Lucio Romano. Preziose, inoltre, le partnership di un celebre caseificio locale, dell’oleificio Olio Mancino di Gioia del Colle e della gastronomia Il Sommelier Clandestino.
Programma della serata:
17.00 – Ingresso al foyer del Teatro Comunale Rossini, fino alle 18.00
18.15 – Saluti e Celebrazione del Sessantennale AIS
19.00 – Concerto dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari
21.00 – Apertura dei banchi d’assaggio
Ticket e prenotazioni:
Concerto, degustazioni vino & food e calice con sacca € 45,00
Degustazioni vino & food con calice e sacca € 35,00
Modalità:
– l’accesso al concerto è riservato a n 270 posti accessibili solo con prenotazione online. Verranno prese in considerazione le prenotazioni in ordine di arrivo fino ad esaurimento posti ed includono le degustazioni;
– l’accesso alle degustazioni senza concerto, solo con prenotazione online.
Cosa prevedono le degustazioni?
Assaggi liberi di tutti i vini presenti, 1 ticket panino gourmet de il Sommelier Clandestino, 1 ticket caseari, 1 ticket salumi, 1 ticket gelato. Degustazione oli Olio Mancino e pane di Altamura DOP.
Ticket disponibili sul sito ufficiale di AIS Puglia.
Vincenzo Carrasso - Delegato AIS Murgia
I pregiati vini in degustazione nel corso della serata
Puglia
- Five Roses - Rosato Salento Igt - Leone de Castris
- Marisa Primitivo Rosato Igt Puglia - Leone de Castris
- Il Falcone - Rosso Castel del Monte Riserva Docg - Rivera
Sardegna
- Corbesa - Bianco Igt - Cantina del Rimedio
- Chuerra Riserva – Rosso Cannonau di Sardegna Doc - Antichi Poderi Jerzu
Sicilia
- Marsala Superiore Riserva Semisecco – Bianco Doc liquoroso – Florio
- Sicilia Inzolia Bianca di Valguarnera – Bianco Doc - Duca di Salaparuta
Calabria
- Duca Sanfelice Riserva - Cirò Rosso Classico Superiore Doc - Librandi
- Armacìa - Rosso Costa Viola Igt - Criserà
Basilicata
- Synthesi - Aglianico del Vulture Rosso Doc - Paternoster
- Carato Venusio – Aglianico del Vulture Superiore Rosso Docg - Cantina di Venosa
Campania
- Falerno del Massico Bianco – Doc - Villa Matilde
- Radici - Fiano di Avellino Bianco Docg - Mastroberardino
Molise
- Ramitello - Biferno Rosso Doc – Di Majo Norante
Abruzzo
- Malandrino - Montepulciano d'Abruzzo Rosso Doc - Cataldi Madonna
- 50 Anniversary Riserva - Montepulciano d'Abruzzo Rosso Doc - Casal Thaulero
Lazio
- Anthium – Bianco Igt - Casale del Giglio
- Vigneto Santa Teresa - Frascati Superiore Bianco Docg - Fontana Candida
Marche
- Podium Anniversario - Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Bianco Doc - Garofoli vini
- Ubaldo Rosi - Verdicchio dei Castelli di Jesi Spumante Brut Bianco Doc Metodo Classico – Colonnara
Umbria
- Collepiano - Montefalco Sagrantino Rosso Docg - Arnaldo Caprai
- Rubesco Rosso Riserva Vigna Monticchio – Torgiano Rosso Riserva Docg – Lungarotti
Toscana
- Villa Antinori Riserva - Chianti Classico Rosso Docg – Marchesi Antinori
- Castelgiocondo - Brunello di Montalcino Rosso Docg - Marchesi Frescobaldi
Romagna
- Passito Podere La Berta – Romagna Albana Bianco Docg - Podere La Berta
- Torre di Ceparano Riserva - Romagna Sangiovese Superiore Rosso Doc - Fattoria Zerbina
Emilia
-Lombardini spumante brut – Lambrusco Rosso Reggiano Dop – Cantine Lombardini
- Angelo Lambertini - Colli Bolognesi Pignoletto Brut Bianco Docg - Tenuta Bonzara
Liguria
- Etichetta Nera - Colli di Luni Vermentino Bianco Doc - Cantine Lunae
- Costa de Posa - Cinque Terre Bianco Doc - Cooperativa Agricola Cinque Terre
- Rossese di Dolceacqua - Rosso Doc – Terre Bianche
Friuli
- Friulano – Collio Bianco Doc - Cantina Produttori di Cormòns
- Friulano – Collio Bianco Doc – Toros
Alto Adige
- Gscheier Alte Reben - Alto Adige Schiava Rosso Doc - Cantina Girlan
- Musis Pinot Bianco Alto Adige Doc - Landesweingut-Cantina Laimburg
Veneto
- Calvarino - Soave Classico Bianco Doc – Pieropan
- Postera - Amarone della Valpolicella Classico Rosso Docg – Manara
Lombardia
- RosaAmara - Valtènesi Riviera del Garda Rosato Doc – Costaripa
- Freccianera - Franciacorta Extra brut Bianco Docg - Fratelli Berlucchi
Piemonte
- Gattinara – Rosso Docg – Travaglini
- Barolo – Rosso Docg – Principiano Giuseppe e Francesco
Valle d'Aosta
- Vigne Rovettaz - Valle d'Aoste Fumin Rosso Doc - Grosjean Vins