Inaugurazione della 33esima edizione sabato 31 maggio 2025
alle ore 19 in piazza Silvio Orlandi

C’è un tempo, a Turi (Ba), che profuma di dolcezza e tradizione: è il tempo delle ciliegie, che non è soltanto una stagione, ma una storia che si rinnova ogni anno tra i campi, dove l’alba chiama presto e le mani esperte raccolgono con cura i frutti maturi. Per celebrarlo, dal 31 maggio al 2 giugno 2025, torna la 33esima edizione della Sagra della Ciliegia Ferrovia, l’atteso appuntamento che annualmente accende di vita e sapori le strade di Turi. Tre giorni dedicati non solo a uno dei frutti più amati della primavera, ma soprattutto al lavoro paziente e alla dedizione di chi, con gesti tramandati nel tempo, coltiva la bellezza semplice e potente della terra.
Sabato 31 maggio 2025 alle ore 19 in piazza Silvio Orlandi, l’inaugurazione ufficiale, alla presenza delle autorità civili e militari, darà il via a una festa che è prima di tutto celebrazione di identità. Saranno aperti gli spazi espositivi delle aziende cerasicole e la manifestazione enogastronomica “Eccellenze di Puglia”, occasione per assaporare il meglio dei prodotti del territorio.
Quest’anno più che mai la sagra ha voluto raccontare il “tempo delle ciliegie” e lo ha fatto anche attraverso le immagini di un video prodotto dall’agenzia Segni Grafici con la regia di Antonio Giannotti. Un piccolo racconto visivo fatto di sveglie prima dell’alba, di mani che sfiorano i frutti con rispetto, di pazienza e di raccolto. Un tributo alle radici e alle storie familiari che si intrecciano tra i rami carichi e il cielo terso di maggio.
La Ciliegia Ferrovia, dolce, succosa e dalla polpa croccante, regina dei mercati pugliesi e simbolo di questa comunità, sarà la grande protagonista di un villaggio che vedrà il Borgo Antico, piazza Silvio Orlandi, piazza Antico Ospedale, largo San Giovanni e la Villa Comunale trasformarsi in un itinerario di sapori, musica, arte e tradizione. Tra mercatini di artigiani, spettacoli, mostre e tour guidati nel centro storico e alla Grotta di Sant’Oronzo, i visitatori saranno accompagnati in un’esperienza che è molto più di una festa: è anche un omaggio alla tradizione. Perché a Turi, ogni ciliegia è frutto di stagioni di attesa.
La 33esima edizione della Sagra della Ciliegia Ferrovia è organizzata dall’associazione culturale In Piazza, con il contributo del Comune di Turi e con il patrocinio della Regione Puglia - Assessorato all’Agricoltura, nell’ambito del progetto Il Tempo delle Ciliegie.

MUSICA E SPETTACOLO
Tanti gli appuntamenti pensati per tutte le età e gusti che animeranno la 33esima “Sagra della Ciliegia Ferrovia” di Turi. Lo spettacolo di apertura sarà in collaborazione con le Grotte di Castellana, che porteranno in piazza a Turi una performance unica con gli artisti del cast di Hell in the Cave. Grande novità di quest’anno sarà Cherry On Air, palco dedicato a musica, incontri e divertimento a cura di Radio Puglia, che vedrà anche la partecipazione dell’agricoltore e influencer Michele Monopoli e la presenza del blog Inchiostro di Puglia.
Nella tre giorni, inoltre, si alterneranno performance musicali, spettacoli e dj set sul palco e fra le vie del Borgo Antico. Agli spettacoli itineranti, come quelli di Young Marching Band, Folkaballo, Bassa Musica di Piripicchio, Asurd Batukada e Conturband, si alterneranno i live show di Terraross, Jo Squillo e Generale - cover band di Vasco Rossi.
La scuola primaria “Resta De Donato Giannini” di Turi sarà in scena con lo spettacolo “Ciliegie di classe, un viaggio tra tradizione e innovazione, mentre per i più giovani la Villa Comunale ospiterà “Cherry & Drink”, dj set, stand e birra a cura di Magno.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
L’ARTE IN SAGRA
Nell’ambito della 33esima Sagra della Ciliegia Ferrovia, ampio spazio anche alla cultura e all’arte con la settima edizione della Estemporanea di Pittura “Rosso Ferrovia” e con la terza edizione del Concorso Opere da Studio. I due contest hanno lo scopo di richiamare a Turi artisti e pittori che, attraverso la realizzazione di opere originali, possano valorizzare la storia, l’arte e la cultura della stessa Turi. Regolamento e modalità di partecipazione sul sito www.sagraciliegiaferrovia.it.
CONCORSO GASTRONOMICO
Altra novità della 33esima edizione della Sagra della Ciliegia Ferrovia è il concorso gastronomico “Mastercherry Ferrovia”, prima edizione del contest dedicato agli amanti dei sapori autentici e delle sfide ai fornelli. Regolamento e modalità di partecipazione sul sito www.sagraciliegiaferrovia.it.
Dopo la sera del 31 maggio, la Sagra tornerà ad animare Turi anche domenica 1 e lunedì 2 giugno 2025 a partire dalla mattina.
Maggiori informazioni sulla 33esima edizione della Sagra della Ciliegia Ferrovia e il programma dettagliato sono sui canali social ufficiali e sul sito www.sagraciliegiaferrovia.it
Video “Il tempo delle ciliegie a Turi”: https://www.facebook.com/