L’evento ideato dalle Donne del Vino quest’anno festeggia l’undicesima edizione con un tour tutto pugliese.

Summerwine on tour: giro di Puglia tra calici e racconti, firmato Donne Del vino.

Il Format quest’anno cambia volto e diventa un tour con eventi diffusi, in luoghi diversi della regione, che accompagneranno gli appassionati del vino pugliese durante l’estate, da luglio fino a settembre 2025. Cene degustazione, incontri di formazione, masterclass durante una serie di appuntamenti in ristoranti selezionati oppure lidi esclusivi in località estive, o location di forte attrazione turistica e culturale, con un target anche straniero, dove poter dedicare ad un pubblico interessato e selezionato degustazioni mirate, affinché ogni ospite possa vivere un vero “viaggio esperienziale” da Nord a Sud, con i vini delle Donne del Vino Puglia e i giusti abbinamenti con piatti gastronomici e prodotti tipici del territorio.

Ogni tappa è una scoperta di vini differenti e di cantine. Il plus sono i partner locali che amplificano la portata degli eventi e gli arricchiscono di contenuti. Un format, quello di Summer Wine, che con il passare degli anni cambia volto ma non l’obiettivo, che resta sempre quello di valorizzare al massimo la Puglia, terra ricca di storia e di vitigni autoctoni che hanno caratteristiche ampelografiche uniche e che danno vita a vini fortemente espressivi del territorio di origine. Tre le tappe scelte per questa edizione di “Summerwine on tour”, per conoscere la bellezza e l’unicità dei luoghi del vino e non solo, per entrare in contatto con operatori del settore, appassionati e turisti proponendo un’esperienza immersiva nel mondo del vino. Dalla provincia BAT al Salento fino alla Valle d’Itria. Ma cos’è Summerwine on Tour? Tre luoghi, tre anime, tre grandi aree produttive. Summerwine on tour è tutto questo e anche di più. 

3 le tappe in programma, da Nord a Sud della Puglia. La prima ha visto la partecipazione di numerosi appassionati che hanno preso parte all’evento organizzato lo scorso 25 luglio, a Margherita di Savoia, presso il Ristorante Riontino – Canneto Beach 2. 

 

La seconda tappa quella di Monteroni di Lecce: Melograni Martino22 agosto

 

La terza quella di Locorotondo: Cantina Didattica “IISS Basile Caramia-Gigante” – 5 settembre

SECONDA TAPPA

Tappa salentina di “SummerWine 2025 on tour”, organizzata da Titti Dell'Erba e Katia Perrone, che sarà il 22 agosto da Melograni Martino, a Monteroni di Lecce, un'azienda agrituristica che da anni propone delle food&wine experience nel melograneto, luogo singolare e molto suggestivo.

SUMMERWINE – IN TOUR 2025

Seconda tappa | Venerdì 22 agosto 2025

Melograni Martino, Monteroni (LE)

VINO ROSA, ANIMA SALENTINA

Rosati tra tradizione e rinascita mediterranea

SummerWine 2025 continua il suo viaggio pugliese nel cuore del Salento, tra i filari ei profumi agricoli del frutteto Melograni Martino a Monteroni di Lecce.

Dopo i bianchi evoluti della Daunia la tappa salentina è un'ode alla terza anima del vino mediterraneo: il rosato.

La masterclass sarà dedicata a 10 rosati pugliesi, non solo da Negroamaro, ma anche da altri vitigni autoctoni del territorio, espressioni autentiche e versatili del paesaggio enologico salentino. Tra acciaio, rifermentati e leggere affinature, scopriremo l'evoluzione di un vino che ha conquistato un posto d'onore tra eleganza e freschezza.

A guidare l'incontro sarà Titti Dell'Erba wine comunicator e sommelier AIS che accompagnerà i partecipanti attraverso sfumature aromatiche e trame gustative di straordinaria ricchezza.

PROGRAMMA

• Ore 19:00 – Masterclass

“Vino rosa, anima salentina”

Degustazione guidata di 10 rosati da vitigni autoctoni pugliesi

Posti circa 30 (max 50)

• Ore 20:30 – Banchi d'assaggio

Degustazione dei vini delle Donne del Vino Puglia e picnic tra i melograni, con piatti tipici salentini e prodotti locali

Un evento immersivo, tra cultura e identità del vino rosa e dei melograni frutto dell'identità agricola nella Valle della Cupa.

Ingresso su prenotazione

Biglietto € 30

Info e costi tel. 351 4866860 

TERZA TAPPA

SummerWine a Locorotondo, organizzato da Angelinda Griseta e Marianna Cardone

5 settembre 2025

GIOVANI RADICI, BIANCHI ORIZZONTI 

Donne, Vite e Territori della Valle d'Itria al Tramonto dell'Estate

Nel cuore della Valle d'Itria, tra trulli, vigneti e la luce calda della fine dell'estate, il 5 Settembre 2025 prenderà forma un evento che unisce passato e futuro, terra e formazione, identità e innovazione.

“Giovani Radici, Bianchi Orizzonti” è una celebrazione della vocazione bianchista di questo territorio unico, ma soprattutto un omaggio alle nuove generazioni di professionisti della viticoltura, formati all'interno dell'Istituto Agrario “Basile Caramia–Gigante” di Locorotondo.

Nel tempo in cui la vite si prepara alla vendemmia, protagonisti della serata saranno gli studenti, le Donne del Vino socie della delegazione Puglia dell'Associazione Nazionale Le Donne del Vino e i vini delle produttrici socie, insieme a quelli realizzati dagli allievi della cantina didattica dell'Istituto.

Attraverso racconti, degustazioni, testimonianze e musica, esploreremo la ricchezza dei vitigni autoctoni a bacca bianca, le nuove competenze in campo enologico e il ruolo fondamentale della scuola nella costruzione di una filiera consapevole e innovativa.

Un percorso condiviso, dove ogni calice racconta una storia, e ogni giovane radice guarda lontano, verso orizzonti di crescita, sostenibilità e cultura del vino.

PROGRAMMA

5 settembre 2025 

Cantina Didattica “Basile Caramia–Gigante” – Locorotondo

Ore 18:30

Masterclass presso la Cantina Didattica “Basile Caramia–Gigante” – Locorotondo dal titolo: I vini bianchi della Valle d'Itria tra identità e innovazione

Un approfondimento tecnico e sensoriale guidato dalle produttrici socie della delegazione Puglia DONNE DEL VINO, dedicato alla vocazione bianchista del territorio e alle sue potenzialità per la spumantizzazione pugliese.

La Masterclass è su prenotazione e fino ad un massimo di 30 posti.  

Ore 20:30

Cena dal vivo nel meraviglioso giardino del Centro di Ricerca Basile Caramia di Locorotondo 

Con i vini delle produttrici socie dell'Associazione Donne del Vino – Puglia e della Cantina didattica “Basile Caramia–Gigante” – Locorotondo. Un'esperienza enogastronomica tra piatti della tradizione e abbinamenti d'autore, accompagnata da musica e testimonianze.

La cena dal vivo è a pagamento su prenotazione e fino ad un massimo di 80 persone. 

Costo della serata: €35,00

Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Katia Perrone - Ufficio Stampa Donne del Vino . Delegazione Puglia

MAIN SPONSOR evento itinerante: Serypoint srl, Perruccio srl. Sponsor della tappa di Locorotondo: Azeta Enologia srl, Be Wine srl, Enologica Gianfrate di Gianfrate Leonardo, Cardone Rappresentanze, Vivai Pinto.

Cantine aderenti: Caiaffa Vini Biologici, Cantele, Cantina La Marchesa, Cantina Sampietrana, Cantina Didattica IISS Basile Caramia Gigante Locorotondo, Cantine Merinum, Cantine Paololeo, Cardone, De Quarto, Donna Oleria, Garofano, Jorche, Madri Leone, Produttori di Manduria, Sacco Vignaioli Apuli, Tenute Manduano, Tenute Rubino, Vignaflora, Villa Agreste. 

 

CHI SIAMO

L’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, nata nel 1988, è l’associazione di donne del vino più grande al mondo e conta più di 1100 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier, giornaliste ed esperte di vino in tutta Italia.

L’obiettivo è diffondere la cultura e la conoscenza del vino attraverso la formazione e la valorizzazione del ruolo della donna nel settore vitivinicolo. Le Donne del Vino sono imprenditrici, gestiscono più di un’attività (cantina, enoteca, agriturismo, ristorazione), dinamiche, aperte all’innovazione, viaggiano, sono informate e partecipano a fiere nazionali e internazionali. Negli anni Le Donne del Vino si sono distinte per le azioni finalizzate allo sviluppo sostenibile dei territori agricoli e la salvaguardia del patrimonio dei vitigni autoctoni rari e dei vigneti storici.

La delegazione pugliese nasce nel 2000 grazie ad un gruppo ristretto di Donne che lavorano nel mondo del vino, e che decidono di unirsi per promuovere una Puglia del Vino al femminile credendo fortemente nella filosofia alla base dell’Associazione. Attraverso una serie di iniziative culturali ed eventi sul territorio con l’intento di far conoscere sempre di più la complessità della vitivinicoltura pugliese, oggi la delegazione Puglia rappresenta, nello scenario nazionale, una delle squadre più attive. Un gruppo che negli anni è fortemente cresciuto, grazie soprattutto all’incontro di Donne del Vino provenienti da tutto il territorio, fortemente attaccate ai principi generali dell’associazione e che con orgoglio ne portano avanti il buon nome attraverso un’operatività in prima linea e di grande rilievo comunicativo. Dal Gargano al Salento produttrici, sommelier, enologhe, ristoratrici, enotecarie, giornaliste enogastronomiche, wine educator e consulenti marketing e comunicazione, tutte accomunate da una grande passione per il vino e dalla voglia di promuovere insieme un territorio ricco di tradizioni e la bellezza ed unicità dei suoi tanti vitigni autoctoni.

Nell’anno 2025 le socie pugliesi sono 73: 32 produttrici, 12 sommelier, 2 ristoratrici, 4 enotecarie, 2 enologhe, 8 giornaliste, 2 assaggiatrici Onav, 8 attività diverse, 3 socie onorarie. 

___________________________________

INFO & CONTATTI

Associazione Nazionale Le Donne del Vino - delegazione Puglia

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


FB: @LeDonnedelVinoPuglia   |   IG: donnevinopuglia