Sabato 6 settembre ore 18.00 c/o Frantoio Sociale in c.da Cupa a Locorotondo
Visita al vigneto storico di vitigni autoctoni a seguire degustazione guidata

Se un vigneto storico è un racconto di famiglia, la vendemmia è una storia di comunità. L’aspetto sociale legato all’attività produttiva ed economica amplifica la valenza di un rito che, al netto della fatica ciclica annuale, fa brillare gli occhi di coloro che a questo rito prendono parte condividendo la soddisfazione del risultato davanti a un calice di vino.
L’appuntamento del prossimo 6 settembre in c.da Cupa sarà l’occasione per immergersi in questa storia, fatta di fascino e di tanta fatica, che attraversa quattro generazioni che oggi scelgono di coltivare in regime biologico. Passeggiando tra i filari, che saranno protagonisti della imminente vendemmia 2025, conosceremo i vitigni che hanno fatto grande la vitivinicoltura di Locorotondo guidati da Pasquale Venerito, ricercatore senior del Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura "Basile Caramia”.
E per apprezzare al meglio il valore dell’intera filiera, dopo la passeggiata, sarà possibile prendere parte a una degustazione di vini della Valle d’Itria condotta da Angelo Soleti, enologo di cantine UPAL e da Francesco Soleti, tecnologo alimentare e sommelier.
“Con questa iniziativa diamo avvio a un ciclo di appuntamenti che sugellano la recente fusione con la cantina UPAL di Cisternino” ha dichiarato Antonio Cardone, presidente della stessa “Un taglio del nastro che intende presentare alla popolazione locale, ma anche a semplici appassionati e curiosi, oltre ai turisti di prossimità, l’area dedicata al Marcato Locale degli Agricoltori della Valle d’Itria. Uno spazio dedicato all’acquisto di prodotti freschi e trasformati a km 0: non solo vino e olio ma anche pasta, prodotti da forno e produzioni lattiero casearie oltre ai legumi e alla frutta secca”.
Le produzioni presenti nel mercato locale saranno oggetto dei prossimi appuntamenti del frantoio sociale: passeggiate alla scoperta dell’agro di San Marco ma anche cooking class per imparare ad impastare pane, focaccia e taralli oltre alla chiacchierata con il nutrizionista per conoscere le proprietà di alcuni prodotti tipici della tradizione. Seguendo il sito web e i canali social di Cantine UPAL sarà possibile essere aggiornati sulle prossime iniziative.
Si ricorda che l’iniziativa è gratuita previa prenotazione al numero 348 6284317
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto Agricoltori della Valle d’Itria finanziato a valere dei fondi PSR Puglia 2014/2022 Misura 16 Sottomisura 16.4 Sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali
Ornella Galasso - Ufficio stampa
G.A.L. VALLE D’ITRIA SCARL