Istinto primitivo

La Festa Contadina. VIII edizione - I Nobili del Regno Borbonico

Enogastronomici
aismurgia-29ago25
  29/08/2025 19:00

  palazzo Marchesale  |  Santeramo in Colle, Italia

Prima che si giungesse all’Unità l’Italia il meridione veniva dominato dal Regno Borbonico. Nella Festa Contadina le rievocazioni storiche e le tradizioni rivivono ogni anno nel fascino del folklore tra abiti d’epoca e personaggi. I Marchesi Caracciolo Carafa e i De Laurentis che per primi avevano creduto nella Viticoltosa Città di Santeramo costruendo rispettivamente la Masseria Viglione e l’Azienda vitivinicola nello stabilimento De Laurentis, sono spunto per la tradizionale masterclass che si terrà durante le celebrazioni di questa edizione della festa.

Invece, la storia di millenaria presenza di viticoltura nelle Regioni del Sud diventa punto cardine per una particolare selezione dei vini. Il Regno delle due Sicilie, il Regno Borbonico fanno prevalentemente da sfondo ad un viaggio alla scoperta di 8 vini selezionati per il valore con il Territorio.

La stessa e identica selezione fatta anche per gli oli EVO, ovvero per alcune delle cultivar più rappresentative della nostra ricca Terra di Puglia quali la Coratina e Peranzana da raccontare attraverso una analisi sensoriale ed oleografica.

Santeramo in Colle a quasi 500 metri sul livello del mare non solo offre benessere nelle calde sere d’estate ad abitanti e visitatori grazie alla piacevole ventilazione notturna, ma è anche patrimonio di eccellenze enogastronimiche.

L’eccezionale degustazione guidata dal sommelier Vincenzo Carrasso-Delegato Murgia e Coordinatore Didattico AIS per l’Associazione Italiana Sommelier, porterà alla scoperta di emozioni sensoriali percorrendo Regioni come l’Abruzzo, il Molise, la Campania, la Basilicata, la Puglia, la Calabria e la Sicilia.

Il progetto è sostenuto dalla locale Pro Loco “G. Tritto”di Santeramo in Colle e patrocinato dal Comune di Santeramo in Colle.

I vini selezionati per l’occasione saranno:

  • Isola d’Ischia: Casa D’Ambra- Ischia Biancolella Tenuta Frassitelli DOC 2024
  • Campania: Astroni -Campi Flegrei Falanghina vigna Astroni DOC 2024
  • Abruzzo: Fontefico- Fossimatto, Terre di Chieti Cerasuolo d’Abruzzo Superiore DOC 2024
  • Molise: Di Majo Norante -Tintilia del Molise DOC
  • Calabria: Spadafora 1915 -1915 Anno Domini Magliocco Terre di Cosenza DOC
  • Puglia: Tenuta Viglione – UP-Passione vendemmia tardiva Puglia IGT
  • Basilicata: Elena Fucci – 25° Anniversary Aglianico del Vulture Superiore DOCG 2021
  • Sicilia: Florio- Marsala Superiore Riserva Semisecco sr1015 DOC 2015

Per i condimenti e il percorso sensoriale gli oli EVO selezionati sono della pluripremiata Azienda Masserie di Santeramo. I prodotti da forno dello storico panificio Teresa, i caseari dell’affermatissimo caseificio Calò e a chiudere gli abbinamenti una preparazione della nota e ricercatissima Macelleria & Braceria Lassandro di Antonello Lassandro.

Il tutto comodamente seduti nel cortile esterno dello storico Palazzo Marchesale Caracciolo del 1576 con il servizio a cura dei sommelier AIS Murgia.

Solo 90 i posti disponibili acquistabili al costo di  35,00.

I biglietti sono disponibili al sito ufficiale dell'AIS Puglia (https://www.sommelierpuglia.it/festacontadina2025/)

Associazione Italiana Sommelier - AIS Puglia delegazione Murgia

 

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Luogo
Palazzo Marchesale, Via Piazolla, Santeramo in Colle, Bari, Puglia
70029, Italia

 

Google Maps


 

Elenco delle date (pagina dettagli evento)


  • 29/08/2025 19:00

Powered by iCagenda

Contatti

info@istintoprimitivo.it

Copyright

Copyright © 2022 Qibli. Tutti i diritti riservati.