Grande conclusione il 9 giugno con banchi d'assaggio con il produttore e il gran finale con cuochi e i vini vincitori della XX edizione: Ex Distilleria Cassano a Gioia del Colle (BA)

14 maggio 2025. Manca meno di un mese a Radici del Sud, il multievento dedicato alla valorizzazione dei vini da vitigno autoctono del Sud Italia che si terrà a Gioia del Colle dal 4 al 9 giugno 2025 con il patrocinio e il contributo della Camera di Commercio di Bari, Navita, Acqua Orsini e la collaborazione di Vinarius, Aepi e Ais Puglia. Ormai consolidato l'interesse internazionale verso la manifestazione con la presenza di importatori e giornalisti provenienti da paesi stranieri che formeranno le quattro giurie del concorso, oltre a giornalisti ed enotecari italiani. Ecco l’elenco completo degli ospiti della XX edizione: Roger Liggenstorfer, Svizzera – importatore, Maria Roginska, France – Giornalista, Håkan Rantakeisu, Svezia – Importatore, Gwendolyn Alley, United States – Giornalista, Matthew Steeves, Canada - Wine -Consultant, Michael Godel, Canada – Giornalista, Hervé Lalau, Belgio – Giornalista, Sandro D'Annibale, Canada – Importatore, Ryan Lewis, United Kingdom – importatore, Paola Westbeek, Olanda -Giornalista, Jelena Sakic, Belgio – Importatore, Knut Håvard Jøllanger, Norvegia – Importatore, Duy Tuan Nguyen, Vietnam – Importatore, Joakin Jensen, Danimarca -importatore, Mehemet Adanir, Danimarca -importatore, Nicole Dikerson, USA – importatore, Richard Baudains, Uk – giornalista, Antonia Caserta, Italia – giornalista, Katarina Andersson, Svezia – giornalista, Bonnie Reinwald, Danimarca – giornalista, Luca Matarazzo, Italia – giornalista, Maurizio Valeriani, Italia – giornalista, Alessia Canarino, Italia – giornalista, Giuliano Rossi, Italia – Enotecaro, Alessio Menoni, Italia – Enotecaro, Andrea Gaviglio, Italia – Enotecaro, Cosimo Chisena, Italia – Enotecaro, Alfredo Pinto, Italia – Enotecaro, Filippo Gastaldi, Italia – Enotecaro.
Quest’anno i 4 gruppi di degustazione saranno guidati da 2 stranieri e 2 italiani esperti di vini del Sud: Richard Baudains (giornalista – Decanter), Hervè Lalau (giornalista – Les 5 du Vin), Luca Matarazzo (Giornalista – 20Italie) e Maurizio Valeriani (giornalista – Vinodabere.it). Il blind-tasting ha principalmente la funzione di promuovere e far conoscere soprattutto al pubblico internazionale quei vini da vitigni autoctoni del Sud ancora poco noti al di fuori dei confini nazionali, ai quali di anno in anno si affida il compito di trasferire i caratteri più identitari a giornalisti o esperti di vino italiani e internazionali che ben conoscono il panorama vitivinicolo del Sud Italia. “Lo strumento del concorso come tutte le altre attività di Radici del Sud – afferma Nicola Campanile, organizzatore della manifestazione – Offre da sempre a tutti gli operatori una lettura più immediata dei territori e dei vini del Sud perché il valore aggiunto dell’evento è proprio la formula del confronto che ha permesso alla manifestazione di diventare un punto di riferimento e luogo di scambio per giornalisti, blogger, assaggiatori, Master of Wine, operatori e importatori di tutto il mondo. Sono centinaia gli autorevoli rappresentanti del mondo del vino che in questi anni sono stati coinvolti nelle XX edizioni della manifestazione”.(qui l’elenco)
Dopo i press-tour, gli incontri tra Buyers e produttori e il concorso dei vini alla ceca il 9 giugno nell’Ex Distilleria Paolo Cassano dalle 11.00 alle 13.00 saranno premiati i vini vincitori durante la conferenza dove interverranno giornalisti nazionali ed internazionali, blogger, importatori, enotecari e produttori di vino. (aperto al pubblico).
Il programma:
- I trend del vino nel 2025: cosa aspettarsi do oggi in poi per le regioni del Sud Italia
- Il futuro del vino senza o con i dazi usa cosa cambia: nuove tendenze e opportunità per i vini del Sud.
- Sostenibilita’: Amore e rispetto per il vino e per l’olio non sarà mai fuori moda
- Premiazioni dei vini vincitori
Dalle 15.00 alle 21.00 si terrà il Salone dei vini e degli oli aperto al pubblico dove ci saranno oltre 70 espositori tra produttori di vino e olio e prodotti gastronomici del Sud. Qui appassionati e addetti ai lavori potranno assaggiare tutti i vini e gli oli presentati dalle diverse aziende e le specialità gastronomiche proposte dagli espositori di food.
Dalle 20.00 alle 23.00 la giornata si concluderà nell’area food e nella sala dei vini vincitori dove sarà servita la cena a buffet che prevede 4 assaggi preparati e serviti da due rinomati chef: Giammichele Pagone (ristorante Plebiscito 7 – Casamassima) e Ottavio Surico (ristorante Borgo Antico - Gioia Del Colle).
Radici del Sud