Milano Idroscalo celebra la grande cucina di strada con la 106ª tappa della 9ª edizione dell'International Street Food - Truck edition:

un milione di visitatori per un traguardo da festeggiare in grande stile

Dal 12 al 14 settembre 2025, l’Idroscalo di Milano si trasformerà in un autentico paradiso per gli amanti del gusto, ospitando la 106ª tappa della 9° edizione dell’International Street Food – Truck Edition, la manifestazione itinerante che ha rivoluzionato il concetto di cibo di strada in Italia. Un evento particolarmente significativo, perché proprio in questa occasione si taglia il traguardo del milionesimo visitatore, un numero simbolo del crescente successo e dell'apprezzamento da parte del pubblico.

Per tre giorni, il Lungolago (ingresso Porta Maggiore) accoglierà migliaia di ospiti in un viaggio tra cucine e culture da tutto il mondo. L’appuntamento prenderà il via nel tardo pomeriggio, di venerdì 12 settembre, con apertura dalle 18.00 fino a mezzanotte. Sabato 13 e domenica 14 settembre, invece, il pubblico potrà vivere appieno l’atmosfera dell’evento con orario continuato, dalle 12.00 fino alla mezzanotte.

Ideato e curato da Alfredo Orofino, presidente dell’A.I.R.S. – Associazione Italiana Ristoratori di Strada, l’International Street Food è diventato nel tempo un punto di riferimento assoluto del settore, toccando, ogni anno oltre 200 città italiane e offrendo una proposta gastronomica ricca, inclusiva e sempre attenta alla qualità. Un progetto che unisce sapientemente professionalità, passione e cultura gastronomica, portando in piazza la vera essenza dello street food.

«Festeggiare il traguardo di un milione di visitatori proprio a Milano Idroscalo è per noi motivo di profonda soddisfazione – afferma Alfredo Orofino –. Questo luogo ci ha sempre accolto con grande entusiasmo, e rappresenta il contesto ideale per condividere un momento così importante. Il nostro obiettivo è offrire un’esperienza autentica in cui il cibo diventa veicolo di scambio, relazione e scoperta. Lo street food non è solo una tendenza, ma una vera e propria cultura popolare, viva, in continua evoluzione».

Passeggiare tra gli stand e i food truck dell’International Street Food significa immergersi in un vero e proprio viaggio gastronomico attraverso i cinque continenti, un percorso multisensoriale capace di raccontare culture e tradizioni attraverso il linguaggio universale del gusto.

Fra le protagoniste la cucina siciliana, con le sue proposte ricche, profumate e generose, subito affiancata dai sapori decisi e intensi dell’Argentina, come quelli firmati da Casa de Campo. Impossibile resistere alla cremosa pasta mantecata, avvolgente e confortante, o ai piatti simbolo della tradizione romana, saporiti e genuini.

Tra le specialità più amate, spiccano gli arrosticini abruzzesi, veri protagonisti della cucina popolare italiana, accanto a un grande classico dolce d’effetto: il kürtőskalács ungherese, scenografico, profumato e irresistibile.

Non mancherà il calore vibrante della cucina messicana di Mexican Food, con le sue proposte piccanti e colorate come tacos e burritos, e le note speziate della cucina thai, perfette per chi ama sperimentare.

Dall’America Latina arrivano poi i sapori intensi del Brasile, grazie a Smell Brasil Churrascheria e Picanhia, che porterà in scena le migliori grigliate del Paese, e l’iconico panino con la salsiccia, tra i più amati del Sud America. Non può mancare uno dei comfort food internazionali per eccellenza: il classico Hot Dog, adorato da milioni di bambini (e non solo) in tutto il mondo.

La cucina spagnola sarà rappresentata da El Torito, mentre le migliori fritture di pesce porteranno la firma di Don Fritto, sinonimo di croccantezza e tradizione marinara. Il percorso gastronomico si arricchisce poi con le ciambelle artigianali del panificio Petriglia, le iconiche bombette pugliesi e l’irresistibile smash burger, perfetto per gli amanti dei sapori decisi e della carne cotta a regola d’arte.

Ad accompagnare ogni piatto, un’attenta selezione di birre artigianali italiane, europee e internazionali, pensata per esaltare ogni abbinamento e regalare a ogni visitatore un’esperienza sensoriale completa, autentica e indimenticabile.

L’ingresso all’evento è gratuito, e l’esperienza si potrà vivere pienamente sia nelle ore diurne che serali, in un’atmosfera vivace e conviviale capace di coinvolgere famiglie, appassionati e semplici curiosi.

In contemporanea con la tappa milanese, l’International Street Food sarà presente anche a Ortona nello stesso weekend, per poi proseguire a Recanati dal 19 al 21 settembre, a conferma della vitalità di un progetto che celebra il cibo come patrimonio culturale condiviso da nord a sud. 

UFFICIO STAMPA CAROLA ASSUMMA COMUNICAZIONE