Tra i protagonisti: Biscotto di Ceglie, Cipolla Bianca di Margherita, Sospiro di Bisceglie, Tartufo della Murgia, vini rosati e molto altro

Un viaggio sensoriale nella Puglia più autentica, tra profumi, sapori, storie di territorio e creatività gastronomica: torna il Buona Puglia Food Festival, l’evento enogastronomico giunto alla sua 27esima edizione e organizzato dall’Associazione Buona Puglia – Gusto da visitare in collaborazione con Città del Gusto Gambero Rosso Lecce e con il patrocinio della Regione Puglia. E’ a Trani, nella suggestiva cornice del Monastero di Colonna, che dal 5 al 7 settembre 2025 si svolgerà la seconda tappa della manifestazione.
Oltre a Città del Gusto Gambero Rosso Academy Lecce, la manifestazione conta anche la partecipazione di Ais Puglia, dell’Associazione Donne del Vino Puglia e di Ego Food Festival partner preziosi che accompagnano l’Associazione Buona Puglia – Gusto da visitare in questo viaggio prezioso ed emozionante tra i migliori rosati della regione.
Anche in questa seconda tappa in degustazione ci saranno 100 vini rosati, e negli spazi dedicati al food, vedremo all’opera 100 tra chef e cuochi che prepareranno ogni sera ricette della tradizione, piatti gourmet e prelibatezze per deliziare i palati dei visitatori e di quanti amano il buon cibo. Per l’occasione, quasi 100 chef e pizzaioli in arrivo da diverse regioni italiane si alterneranno nelle varie serate, reinterpretando i piatti della tradizione e proponendo nuove creazioni, tutte rigorosamente realizzate con ingredienti di altissima qualità, provenienti dal ricco paniere agroalimentare pugliese.
Una Puglia tutta da gustare al Buona Puglia Food Festival.
Protagonisti i prodotti DOP, IGP e PAT della regione, vere eccellenze gastronomiche riconosciute a livello nazionale e internazionale:
- Il Biscotto di Ceglie, presidio di dolcezza tutelato dal Consorzio di Tutela e Valorizzazione,
- La profumata e versatile Cipolla Bianca di Margherita di Savoia IGP,
- Il delicato e raffinato Tartufo della Murgia,
- Il Sospiro di Bisceglie, simbolo della pasticceria conventuale pugliese.
Questi e molti altri prodotti tipici saranno protagonisti di piatti inediti, creati ad hoc per l’evento dagli chef partecipanti, che ne esalteranno l’identità con interpretazioni contemporanee, capaci di coniugare rispetto della tradizione e spirito innovativo. Degustazioni, sapori unici e abbinamenti con i migliori vini rosati della regione. E poi ancora I panini di mare firmati Pescaria, emblema dello street food di qualità, il celebre Sigaro Toscano, in abbinamento con distillati e liquori artigianali pugliesi, lo zafferano di Puglia, spezia preziosa e sempre più apprezzata, e una selezione dei migliori oli extravergine d’oliva regionali, protagonisti della cucina mediterranea. Il tutto sarà accompagnato da una raffinata selezione di vini rosati di Puglia, scelti per esaltare ogni piatto e creare abbinamenti sorprendenti con le pizze gourmet dei maestri pizzaioli.
Il festival offrirà un ricco percorso di degustazioni e sarà un grande festa di sapori e musica.
Ritorna anche nella tappa tranese il Mercatino dei produttori, attori principali dell’ormai consolidato Buona Puglia Food Festival, e anche in questa seconda tappa, chi vorrà potrà fare una sosta all’Oil Bar, e partecipare alla degustazione libera di oli extravergine d’oliva, oltre alla degustazione di cibi e prodotti tipici con ticket dedicati. Dopo il successo della prima tappa leccese ritornano anche in questa seconda tappa i laboratori, i cooking show e le Masterclass organizzate insieme ad AIS Puglia e alle Donne del Vino – Delegazione Puglia con due noti sommelier pugliesi.
Tra gli chef, ritroveremo il cuoco-contadino Peppe Zullo, e poi Dino Perrone, Francesco Leone ma tanti altri chef che si alterneranno ai fornelli nelle postazioni a loro dedicati, nell’edizione tranese sarà presente anche lo chef Gigi Rana, protagonista del Buona Puglia Food Festival, che preparerà il suo “Gazpacho Pugliese”, un piatto che racconta innovazione ma anche identità attraverso la biodiversità dei pomodori di Puglia, la ricotta di mandorla di Fattoria della Mandorla, la mandorla tostata e un sorprendente foraging di erbe spontanee. Oltre allo chef Rana, si uniranno tanti altri grandi chef, come Mario Santamaria, Giovanni Cifarelli, Savino Pedico, Davide di Chio, Francesco Esposito, Nicola Stella, Antonio Guerriero, Simone Palazzo, Celso Laforgia, Antonio De Rosa, Antonio Pellegrino, Giuseppe Scarlato, Mirko Esposito, Gabriele Piscitelli, Salvatore Riontino, Michele Sparapano, Davide Torchetti & Daniel Garofoli, selezionati anche insieme a Città del Gusto Gambero Rosso Lecce che faranno degustare ai partecipanti le loro prelibatezze. Grazie alla partecipazione di Ego Food Festival ritorneranno anche i pizza chef con un corner dedicato alla pizza. Tradizione e innovazione anche nelle pizze che prepareranno i pizzaioli presenti dal 5 al 7 settembre prossimi.
Buona Puglia Food Festival
Il Buona Puglia Food Festival, il festival che vede protagonisti i prodotti locali pugliesi, vere eccellenze dell’agroalimentare della nostra regione, espressione autentica di un lavoro meticoloso portato avanti da produttori attenti alle buone pratiche e alla sostenibilità, che saranno le materie prime dei piatti gourmet preparati dagli chef che arrivano da tutte le regioni italiane e che si alterneranno per tutte e tre le serate in gruppi dai 10 ai 20 professionisti. Una grande brigata che lavorerà all’unisono per esaltare, in ogni singolo piatto, il profumo, il gusto e le proprietà organolettiche di ogni prodotto. Questo è anche lo spirito e l’obiettivo di Buona Puglia, un’associazione di ristoratori, albergatori, cuochi e produttori nata per selezionare e mettere insieme sotto un’unica identità distintiva quanto di meglio c’è nella regione nel settore della gastronomia e dell’ospitalità da offrire al turista che oggi più che mai non sceglie una meta solo per la voglia di scoprire luoghi insoliti, ma disegna un itinerario di viaggio che lo porti a scoprire nuovi gusti e sapori autentici, quelli che solo le produzioni locali di qualità possono offrire.

Eventi e Degustazioni
Ogni sera sarà possibile degustare i piatti di 100 chef, tra i migliori d’Italia, e fare così un viaggio lungo tutto lo stivale con tanti particolari e gustosi piatti preparati da Chef rinomati che lavoreranno al fianco dei cuoci della tradizione. In abbinamento ad ogni piatto il rosato protagonista della serata. Sarà possibile, perciò, partecipare a più serate degustando piatti differenti abbinati ai diversi rosati e partecipare anche alle Masterclass.
Mercatino dei Produttori
“Rosati in Terra di Rosati” e “Buona Puglia Food Festival”, due eventi paralleli che celebrano l’eccellenza delle produzioni locali, daranno la possibilità agli ospiti di incontrare direttamente anche i produttori, acquistare prodotti tipici e prelibatezze da quelli che vengono a buon diritto riconosciuti da sempre gli Artigiani del gusto autentico, sbirciando tra i banchi d’assaggio del Mercatino dei Produttori del Buona Puglia Food Festival dove sarà possibile accedere liberamente, ma anche acquistare un ticket per le degustazioni del cibo preparato dagli chef. Il Mercatino dei Produttori si propone come un vero mercato etico dove sarà possibile non solo conoscere il produttore ma anche acquistare i prodotti in esposizione. Dai salumi ai formaggi, dalle uova alle carni, dai vini agli oli extravergine, dalle marmellate alle conserve e ai dolci.
A rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente sarà la colonna sonora della serata, affidata alla Mino Lacirignola Jazz Band, che con le sue note accompagnerà il pubblico in un viaggio tra gusto e melodia.
Buona Puglia Food Festival si conferma così un appuntamento imperdibile per gourmet, appassionati, operatori del settore e viaggiatori curiosi di scoprire la Puglia attraverso il linguaggio più universale che esista: quello del buon cibo.
Info e Biglietti
Incluso nel biglietto (costo €15 ):
Degustazione libera di tutti i Rosati partecipanti
Bicchiere da degustazione tecnica INAO + sacca porta bicchiere (da portare a casa!)
Degustazione libera degli oli extravergine d’oliva all’Oil Bar
Accesso al mercatino dei produttori del Buona Puglia Food Festival (Le degustazioni di cibo sono acquistabili a parte)
Prenota ora il tuo ingresso per una delle tre serate più rosa dell’anno!
Sono invece acquistabili separatamente con ticket dedicati tutte le degustazioni dei piatti preparati dagli chef stellati e dagli osti in onore della Puglia e dei Rosati pugliesi.
Per non perdere l’occasione di far parte di questo meraviglioso evento e partecipare alle tre serate 5, 6 e 7 settembre a Trani, basterà visitare il sito www.buonapuglia.it, oppure scrivere una mail a
Ufficio Stampa Buona Puglia