Dal 24 al 26 ottobre 2025 degustazioni, laboratori, musica, cultura e intrattenimento

Tutto pronto per la sesta edizione del “Puglia Wine Festival – Festa del Vino e dei Sapori di Puglia”, che dal 24 al 26 ottobre 2025 porterà gusto, musica e convivialità nel cuore del centro storico di Rutigliano (Ba), che si trasformerà in un palcoscenico diffuso di sapori, suoni e atmosfere. Inaugurazione alle ore 20:00 di venerdì 24 ottobre.
Tanti i momenti musicali previsti: venerdì 24 ottobre si inizierà con la pizzica e la tarantella di PepPopolare e con l’energia del Mixin’ Time con Max Pesce e Oronzo Giglio di Radio Puglia; sabato 25 sarà la volta de La Puglia Canta Napoli, tra contaminazioni mediterranee e ritmi partenopei, e del dj set di Lino Altavilla, Veronica, Benny Bolognino e Daniele Colacicco di Radionorba; domenica 26 chiuderanno in grande stile Ultima Fermata Broadway e il dj set di Dario Quagliarella con Stefano Alicchio di Radio Selene. Un ricco calendario musicale che animerà le serate del festival, insieme a mercatini artigianali, spettacoli e intrattenimento per tutte le età.
Ma il vero protagonista resta lui, il gusto autentico di Puglia. I vini della regione – dal Primitivo al Negroamaro, dal Nero di Troia ai bianchi e rosati, fino all’immancabile Vino Novello – racconteranno la ricchezza di un territorio che si esprime anche attraverso la sua tradizione culinaria. In piazza, chef provenienti da tutta la Puglia prepareranno piatti tipici per un viaggio nei sapori genuini che uniscono convivialità e cultura.
Non mancheranno esperienze speciali come la degustazione delle Caldarroste Cotte al Fuoco a cura dell’Associazione Amici della Castagna, il laboratorio “Alla scoperta del Grano Buono di Rutigliano” curato da Portanuova, e quello sulla pasta fresca “Dal Grano alla Tavola con il Barolo”. Spazio anche agli approfondimenti con i laboratori dedicati alle antiche tradizioni culinarie: “Intrecci di Vino e Farina” per imparare l’arte dei taralli dolci al vino e l’appuntamento con Nunzia, la Pastaia di Bari Vecchia, Signora delle Orecchiette.
Accanto al gusto e alla musica, il Puglia Wine Festival propone un ricco calendario culturale: visite guidate alla Torre Normanna a cura della Pro Loco, la possibilità di ammirare il Presepe Artistico del maestro Vincenzo Antonelli e due mostre di grande interesse: “La Grande Guerra – Fronte e Retrovie nelle Immagini della Famiglia Antonelli” all’interno di Palazzo Antonelli e “Ebrezze Cromatiche” a cura di Contaminazioni d’Arte nella Chiesetta dell’Immacolata.
Per le famiglie e i più piccoli, sono previsti giochi, laboratori e attività creative a cura delle associazioni Sogni in Legno e Biancofiore, oltre al mercatino artigianale e degli hobbisti lungo Via Roma e Piazza Umberto I.
Organizzato dall’APS SensAzioni del Sud con la direzione artistica di Core Live Show, il Puglia Wine Festival nasce con l’obiettivo di promuovere i vini locali e le tradizioni vinicole della regione, sostenere produttori e artigiani, creare un grande evento di aggregazione e offrire a cittadini e visitatori un’esperienza culturale e gastronomica unica. La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Rutigliano, del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale della Regione Puglia e della Camera di Commercio di Bari.
Tutte le informazioni e il programma dettagliato sono disponibili sulle pagine social ufficiali.

PROGRAMMA DETTAGLIATO
Venerdì 24, Sabato 25 e Domenica 26 ottobre 2025
Dalle ore 20,00 (domenica 26 dalle ore 19:00)
• Visite Guidate alla Torre Normanna a cura della Pro Loco di Rutigliano - (Torre Normanna);
• Apertura degli spazi di degustazione dei Vini di Puglia, Caldarroste e degli Stand della Tradizione Gastronomica Pugliese - (Piazza XX Settembre, Piazza Colamussi e Centro Storico);
• Apertura Spazio Degustazione Caldarroste Cotte al Fuoco a cura dell’Ass. Amici della Castagna - (Piazza XX Settembre);
• Alla scoperta del Grano Buono di Rutigliano – a cura dell’ass. Portanuova - (Via Michele Troiano – Centro Storico);
• Apertura e Visita del Presepe Artistico di 60 mt del maestro Vincenzo Antonelli - (Cortile Castello);
• I Giochi per Adulti e Bambini di Sogni in Legno - (Via Portanuova - Piazza 4 Fontane - Centro Storico);
• Area Attività per Bambini e Famiglie a cura dell’ass. Biancofiore - (Piazza C. Battisti);
• Apertura del Mercatino Artigianale e degli Hobbisti (Via Roma – Piazza Umberto I);
• Mostra “La Grande Guerra” - Fronte e Retrovie nelle Immagini della Famiglia Antonelli - (Palazzo Antonelli);
• Mostra “Ebrezze Cromatiche” a cura di Contaminazioni d’Arte - (Chiesetta dell’Immacolata);
Spettacoli, Musica, Approfondimenti e Laboratori - 24 ottobre
dalle ore 21,00
• PepPopolare – pizzica e tarantella - (Palco Piazza Colamussi - Centro Storico)
• Mixin’ Time con Max Pesce e Oronzo Giglio from Radio Puglia - (Palco 1 - Piazza XX Settembre);
Spettacoli, Musica, Approfondimenti e Laboratori - 25 ottobre
dalle ore 20,00
• Laboratorio di Pasta Fresca “Dal Grano alla Tavola con il Barolo” - (Via Michele Troiano – Centro Storico);
• Open Act > Dj set con Gioele Maggio - (Palco 1 - Piazza XX Settembre);
• Nunzia, “la Pastaia, Signora delle Orecchiette di Bari Vecchia” - (Cortile del Castello)
dalle ore 21,00
• La Puglia Canta Napoli – (Palco Piazza Colamussi - Centro Storico);
• Open Act con Lino Altavilla in consolle e Veronica from Radionorba – (Palco 1 - Piazza XX Settembre);
• Dj set con Benny Bolognino in consolle e Daniele Colacicco from Radionorba - (Palco Piazza XX Settembre);
Spettacoli, Musica e Approfondimenti - 26 ottobre
dalle ore 20,00
• Laboratorio di Taralli Dolci al Vino “Intrecci di Vino e Farina” – a cura dell’ass. Portanuova (Via M: Troiano);
• Dj set con Giole Maggio - (Palco 1 - Piazza XX Settembre);
dalle ore 21,30
• Ultima Fermata Broadway – live music – (Palco Piazza Colamussi Centro Storico)
• Dj set con Dario Quagliarella in consolle e Stefano Alicchio from RadioSelene - (Palco Piazza XX Settembre)
Dott.ssa Grazia Intini - giornalista, addetta stampa, content editor, consulente di comunicazione