Grande successo per la 27^ edizione del Buona Puglia Food Festival a Trani.

Una grande vetrina per i prodotti tipici del territorio: dalla Cipolla Bianca di Margherita Igp al Biscotto di Ceglie, dal Tartufo della Murgia al Sospiro di Bisceglie. Dal food ai vini rosati, le eccellenze pugliesi nel suggestivo dell’ex Monastero di Colonna del borgo che si affaccia sul Mare Adriatico

Quasi 2.000 presenze, 3.250 degustazioni e piatti scelti nelle postazioni degli chef al lavoro impegnati nelle preparazioni espresse, 36 mila di calici di vini rosati bevuti dai wine lovers, 8 tipi diversi di pizze sfornati, 3 diversi tipi di panini firmati Pescaria, 36 diverse etichette di oli evo assaggiati all’Oil Bar allestito nel chiostro del Monastero di Colonna, sul pane pugliese profumato e croccante. Sono questi i numeri della straordinaria 27esima edizione del Buona Puglia Food Festival, organizzato a Trani, dall’Associazione Buona Puglia – gusto da visitare che conta ad oggi oltre 400 associati tra ristoratori, chef e produttori pugliesi. L’evento segue un altro bellissimo evento organizzato a luglio a Lecce. 

Da venerdì 5 a domenica 7 settembre è stato il bellissimo borgo di Trani, e il suo monastero affacciato sul Mare Adriatico, ad aver accolto ed essere stata per tre giorni la cornice perfetta di un evento che ha celebrato l’eccellenza del cibo e dei prodotti tipici pugliesi, il Mercatino dei Produttori, l’Oil Bar con 36 diverse etichette di oli EVO, tantissimi prodotti della regione DOP, IGT e PAT. Tante le degustazioni dei prodotti identitari del territorio: il Biscotto di Ceglie, presidio di dolcezza tutelato dal Consorzio di Tutela e Valorizzazione, la profumata e versatile Cipolla Bianca di Margherita di Savoia IGP, il delicato e raffinato Tartufo della Murgia, il Sospiro di Bisceglie, simbolo della pasticceria conventuale pugliese. E poi ancora I panini di mare gourmet firmati Pescaria, emblema dello street food di qualità, il celebre Sigaro Toscano, in abbinamento con distillati e liquori artigianali pugliesi, lo zafferano di Puglia, spezia preziosa e sempre più apprezzata, e una selezione dei migliori oli extravergine d’oliva regionali, protagonisti della cucina mediterranea. Il tutto sarà accompagnato da una raffinata selezione di vini rosati di Puglia, scelti per esaltare ogni piatto e creare abbinamenti sorprendenti con le pizze gourmet dei maestri pizzaioli. 

Grande successo e lunghe file alle postazioni degli chef che hanno preparato in diretta migliaia di piatti. Regina dei piatti pugliesi gli Spaghetti all’assassina dello chef Celso Laforgia, che ha accontentato i palati degli appassionati del piatto preferito dall’attore Stanley Tucci, ma la stessa affluenza di presenze hanno registrato le postazioni degli altri chef presenti. Presente in tutte e tre le serate l’Orzo, beurre blanque di ricciola arrosto e squame, i Lollipop di gamberi, il  "Gazpacho Pugliese con Biodiversità di Pomodori di Puglia Ricotta di Mandorla, Mandorla Tostata e Foraging di erbe spontanee, assieme al comfort food per eccellenza come il classico "panino" di pesce, tonno Tataki o gamberi, rivisto però in chiave moderna e gourmet dagli amici di Pescaria, Risotto, pate e cozze rivisitazione del tradizionale riso patate e cozze barese, o ancora l'ottimo Risotto al tartufo della Murgia, gamberi di porto Santo spirito e melassa di melograno, e poi un’Insalata russa dessert. Tutti piatti speciali che ha visto il pubblico presente diviso tra assaggi tradizionali e ricette della tradizione e piatti rivisitati e innovativi che hanno spinto i più a provare e scoprire nuovi gusti. Grande successo anche per gli assaggi offerti dai consorzi di Tutela del sospiro di Bisceglie e del Biscotto di Ceglie Messapica, due eccellenze dolci che hanno fatto impazzire tutti. E poi una bellissima scoperta: l’oro giallo dei produttori di nicchia con il loro zafferano Murgiano e un liquore a base di zafferano. 

Piatti straordinari accompagnati dagli oltre 36.000 calici di vini rosati serviti e prodotti da grandi vitigni: Negramaro Bombino nero, Primitivo, Susumaniello e non solo, vini rosati che si riconfermano la scelta preferita dagli appassionati nei mesi estivi. Il festival ha offerto un ricco percorso di degustazioni e una grande festa di sapori e musica della Mino Lacirignola Jazz Band e cooking show con i tanti chef che si sono avvicendati nelle preparazioni come Mario Santamaria, Giovanni Cifarelli, Savino Pedico, Davide di Chio, Francesco Esposito, Nicola Stella, Antonio Guerriero, Simone Palazzo, Celso Laforgia, Antonio De Rosa, Antonio Pellegrino, Giuseppe Scarlato, Mirko Esposito, Gabriele Piscitelli, Salvatore Riontino, Michele Sparapano, Davide Torchetti & Daniel Garofoli e tanti altri. E poi le masterclass sui rosati e le bollicine tenute dai sommelier Carmine Galasso, miglior sommelier di Puglia 2023, e Titti Dell’Erba, sommelier e Donna del Vino di Puglia, e le incursioni divertenti tra gli chef con la responsabile di Gambero Rosso Academy Lecce, Fiorella Perrone, e l’autore di programmi televisivi e conduttore di Telenorba Nick Difino. Due gli ospiti d’eccezione nella prima e nella seconda serata, gli chef e cuochi contadini Peppe Zullo e Pietro Zito. 

Buona Puglia Food Festival è stato un vero Salotto Gourmet dei sapori più caratteristici della Puglia. Un viaggio sensoriale nella Puglia, tra profumi, sapori, storie di territorio e creatività gastronomica. È ancora oggi un evento giovane e fresco il Buona Puglia Food Festival, l’evento enogastronomico giunto alla sua 27esima edizione e organizzato dall’Associazione Buona Puglia – Gusto da visitare in collaborazione con Città del Gusto Gambero Rosso Lecce e con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Trani. Oltre a Città del Gusto Gambero Rosso Academy Lecce, la manifestazione conta anche la partecipazione di Ais Puglia, dell’Associazione Donne del Vino Puglia e di Ego Food Festival partner preziosi che accompagnano l’Associazione Buona Puglia – Gusto da visitare in questo viaggio prezioso ed emozionante tra i migliori rosati della regione.

<<Un’edizione meravigliosa – racconta soddisfatto l’ideatore della manifestazione e presidente dell’Associazione Buona Puglia, Francesco Nacci – e non possiamo far altro che essere soddisfatti del lavoro fatto fin qui, da tutti noi ma soprattutto grazie alla partecipazione degli chef, dei produttori e delle cantine pugliesi per i loro vini, che hanno riscosso grande successo tra i partecipanti, a conferma che il Rosato è un alleato prezioso per la gastronomia pugliese e molto apprezzato dai consumatori. L’Organizzazione ringrazia tutti i partecipanti, le cantine, i produttori tipici, gli chef e naturalmente il Comune di Trani, la Regione Puglia e il Ministero dell’Agricoltura per il sostegno all’iniziativa>>.

Ufficio Stampa Buona Puglia