Sabato 20 settembre ore 17.00

Appuntamento c/o Frantoio Sociale in c.da Cupa a Locorotondo. A seguire degustazione di vini da vitigni autoctoni

Il calore di queste ultime giornate d’estate farà da sfondo alla passeggiata sul canale dell’Acquedotto Pugliese prevista per sabato prossimo 20 settembre e organizzata da Cantine UPAL nell’ambito delle azioni di promozione del Mercato locale degli Agricoltori della Valle d’Itria.

Un’escursione pomeridiana tra i suoni e i profumi della natura lungo uno dei tratti più caratteristici di una delle più importati opere di ingegneria idraulica realizzate al mondo, uno degli angoli verdi più affascinanti della campagna murgiana nell’agro di Locorotondo.

Un’esperienza sensoriale diversa dal solito, per riscoprire la natura con occhi nuovi aguzzando l’udito, l’olfatto e il tatto. Guidati dalla esperta naturalista Teresa Zizzi conosceremo quanto di bello la natura ha da regalarci in questa estate settembrina che volge al termine. E per non tralasciare il senso del gusto a fine passeggiata potremo degustare vini ottenuti da vitigni autoctoni.

La partecipazione è gratuita. Si ricorda che per partecipare all’iniziativa è obbligatoria la prenotazione al numero 348 6284317 via whatsapp.

Per rimanere sempre aggiornati sulle iniziative seguite il sito web e i canali social di Cantine UPAL

Dettagli informativi

Il punto di ritrovo è il Frantoio Sociale in c.da Cupa a Locorotondo (Ba) alle ore 17.00. Partenza ore 17.15.

Si raccomanda abbigliamento comodo (scarpe da trekking o da ginnastica robuste).

Si tratta di un percorso escursionistico facile (sentiero sterrato pianeggiante o leggermente in salita) della durata di 1,5 ora circa. 

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto Agricoltori della Valle d’Itria finanziato a valere dei fondi PSR Puglia 2014/2022 Misura 16 Sottomisura 16.4 Sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali 

Ornella Galasso

 G.A.L. VALLE D’ITRIA SCARL

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.galvalleditria.it